TIROCINI E AZIENDE

Il Master prevede lo svolgimento di un tirocinio della durata di 450 ore (18 CFU) da svolgersi indicativamente in 3-4 mesi.

Il tirocinio curriculare, per sua definizione, si configura come un modulo di un più articolato percorso formativo, volto a sperimentare una fase tra teoria e pratica, ovvero ad agevolare la conoscenza diretta del mondo del lavoro mediante un percorso didattico, volto al confronto diretto con le dinamiche gestionali e operative, che caratterizzano il funzionamento di un Ente/Impresa.

Il tirocinio viene svolto in conformità ad apposite convenzioni stipulate fra i soggetti promotori e le imprese/Enti che hanno manifestato la disponibilità ad ospitare gli allievi, senza costituire alcun rapporto di lavoro.

Le imprese/Enti verranno individuati tra quelli legati ai beni culturali, alla valorizzazione del patrimonio artistico, all’organizzazione di mostre ed eventi (letterari, musicali, teatrali, sportivi, food), al turismo culturale (organizzazione itinerari artistici ed enogastronomici), al giornalismo culturale e all’editoria d’arte che, sulla base del loro fabbisogno annuale e del profilo degli studenti, potranno, se interessate, presentare le loro proposte di tirocinio.

Durante il tirocinio sarà realizzato un progetto culturale (project work), che darà origine alla tesi finale di Master, con la supervisione e il supporto di un tutor interno all’azienda (tutor aziendale) e di un tutor accademico, generalmente un docente del corso, figure che collaboreranno sinergicamente con lo studente ai fini della redazione della tesi finale di Master. La tesi finale verrà discussa in sede di prova finale e porterà al conseguimento del titolo di Master.

Per gli studenti occupati, in caso di occupazione coerente con il percorso formativo del Master, il Comitato Scientifico del Master potrà valutare se far svolgere il tirocinio presso la propria azienda. Anche a questi studenti verrà comunque assegnato un project work, individuato in stretta sinergia tra l'azienda di appartenenza e la Direzione del Master, utile per far acquisire loro quelle competenze necessarie per aggiornare il proprio profilo professionale.

 

A seguire gli Enti che hanno ospitato i tirocini delle precedenti edizioni del Master (cliccare sull'a.a. per visionare l'elenco):

A.A. 2023/2024

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

A.A. 2020/2021

A.A. 2019/2020

 

  • COREP - Lungo Dora Siena 100 - Torino - Italia
  • Telefono : +39 011 670.86.14 - formazione@corep.it
  • www.corep.it

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.